Questo sito contiene informazioni rivolte esclusivamente agli operatori sanitari, in conformità a quanto previsto dall'art. 21 D. Lgs. n. 46/1997, e dalle Linee Guida del Ministero della Salute del 17 febbraio 2010 e il relativo aggiornamento del 18 Marzo 2013. QUESTO SITO UTILIZZA COOKIE. L'utente può sempre rifiutare i cookies se il suo browser lo consente ma, alcune parti del sito web potrebbero non funzionare correttamente. Cliccare sul link per ulteriori informazioni Cookie Policy. Per proseguire selezionare "Accetto", altrimenti selezionare "Non Accetto"

 

orange

Come Foundation Medicine rende possibile la Medicina di Precisione in Oncologia?

Medicina di Precisione

Il passaggio alla Medicina di Precisione

La pratica clinica sta evolvendo verso la Medicina di Precisione, che consente di personalizzare il trattamento in base al profilo genomico unico del tumore di un paziente.1–3 La cura del cancro risulta sempre più complessa con l’aumentare del numero di geni targetable identificati e con l’ampliamento della scelta terapeutica;4-8 nel 2018, oltre 849 molecole erano in fase avanzata di sviluppo, il 91% delle quali erano trattamenti target.9 È necessaria un’evoluzione dell’approccio diagnostico terapeutico e del processo decisionale per gestire la crescente complessità e realizzare il potenziale della Medicina di Precisione.4,10

ChemioterapiaIl cancro è trattatosoprattutto in base allasualocalizzazionenellorganismoTerapie targetall’organo e al biomarkerTrattamento personalizzatoLe informazioni molecolariconsentono un trattamentopersonalizzato in base alprofilogenomico unico del tumore di unpazienteLe terapie per il cancro vengonoselezionate in baseMedicina di Precisione199020002010202020301980
Informazioni genomiche

Ottenere informazioni genomiche rilevanti dal punto di vista clinico

Esistono quattro classi principali di alterazioni genomiche: sostituzioni di base, inserzioni o delezioni, alterazioni del numero di copie e riarrangiamenti genici. Gli attuali approcci diagnostici sono in grado di identificarli tutti? I test sul singolo biomarker, utilizzati dalle comuni tecniche diagnostiche come, ad esempio, PCR/IHC/FISH e i test NGS hotspot, anche con più geni, non sono in grado di rilevare tutte le possibili alterazioni genetiche che potrebbero essere fondamentali per i piani terapeutici dei pazienti.4,11–13

Inoltre, i biomarker genomici, come il carico mutazionale del tumore (Tumour Mutational Burden - TMB), il carico mutazionale del tumore sul sangue (blood Tumour Mutational Burden – bTMB) e l’instabilità dei microsatelliti (Microsatellite Instability - MSI), possono fornire ulteriori informazioni preziose per la personalizzazione dei piani terapeutici. È stato dimostrato che l'MSI può essere un fattore predittivo della risposta all'immunoterapia ed è un biomarker genomico raccomandato dalle linee guida tumorali.14-18 Il TMB e il bTMB rappresentano dei biomarker genomici esplorativi che forniscono informazioni sull’eleggibilità all’immunoterapia, indipendentemente dall’espressione di PD-L1.19-22 I parametri TMB e bTMB possono essere misurati di routine efficacemente solo con una profilazione completa del genoma tumorale.19-24

Carico mutazionale deltumore/carico mutazionaledel tumore su sangue(TMB/bTMB)*RiarrangiamentiAlterazionidel numero dicopieInserzionie delezoniSostituzionidi baseBiomarker genomiciMSIQuattro principali classi di alterazioni genomicheTMB/bTMBInstabilità deimicrosatelliti (MSI)*

*TMB rilevato da FoundationOne®CDx e FoundationOne®Heme. bTMB rilevato da FoundationOne®Liquid CDx. 
MSI rilevato da FoundationOne®CDx e FoundationOne®Heme, MSI-H rilevato da FoundationOne®Liquid CDx.
Evoluzione dell’approccio diagnostico

Un’evoluzione nella diagnostica e nel processo decisionale clinico

Per garantire che i pazienti con malattia oncologica metastatica possano beneficiare delle più recenti innovazioni terapeutiche è necessaria un’evoluzione dell’approccio diagnostico clinico e del processo decisionale, che miri a:

✓   Identificare alterazioni e biomarker genomici clinicamente rilevanti

✓   Fornire supporto al processo decisionale clinico

✓   Personalizzare i piani terapeutici dei pazienti

Il Comprehensive Genomic Profiling è importante per garantire che i pazienti possano trarre beneficio delle ultime innovazioni terapeutiche.1,10,25

“Il Panel delle linee guida NCCN per il cancro NSCLC consiglia fortemente un'estesa profilazione molecolare allo scopo di identificare le mutazioni rare chiave per le quali possano essere già disponibili dei farmaci efficaci e per suggerire ai pazienti gli studi clinici disponibili più appropriati. L'estesa profilazione molecolare è un fattore fondamentale per il miglioramento della cura dei pazienti con NSCLC.”

Linee guida NCCN per il cancro NSCLC, versione 6, 202025

“Quando disponibili, sono da preferire panel multiplex di sequenziamento genetico, rispetto a test multipli di un singolo gene per identificare altre potenziali opzioni terapeutiche oltre a EGFR, ALK, BRAF e ROS1.”

Parere favorevole dell’ASCO alle linee guida CAP/IASLC/AMP per il cancro al polmone, 201826,27

AMP, Association for Molecular Pathology. ASCO, American Society of Clinical Oncology. bTMB, carico mutazionale del tumore su sangue. CAP, College of American Pathologists. EGFR, recettore per il fattore di crescita epidermica. FISH, Ibridazione fluorescente in situ. IASLC, International Association for the Study of Lung Cancer. IHC, immunoistochimica. MSI, instabilità dei microsatelliti. MSI-H, instabilità dei microsatelliti elevata. NCCN, National Comprehensive Cancer Network. NGS, Next Generation Sequencing. NSCLC, cancro del polmone non a piccole cellule. PCR, reazione a catena della polimerasi. TMB, carico mutazionale del tumore.

M-IT-00000094
Riferimenti
  1. Rozenblum AB et al. J Thorac Oncol 2017; 12: 258–268.
  2. Schwaederle M, Kurzrock R. Oncoscience 2015; 2: 779–780.
  3. Mansinho A et al. Expert Rev Anticancer Ther 2017; 17: 563–565.
  4. Frampton GM et al. Nat Biotechnol 2013; 31: 1023–1031.
  5. Drilon A et al. Clin Cancer Res 2015; 21: 3631–3639.
  6. Hirsch FR et al. Lancet 2016; 388: 1012–1024.
  7. Baumgart M. Am J Hematol Oncol 2015; 11: 10–13.
  8. Chakravarty D et al. JCO Precis Oncol 2017; doi: 10.1200/PO.17.00011.
  9. Global Oncology Trends Report 2018. Report by IQVIA Institute for Human Data Science. Disponibile su: https://www.iqvia.com/insights/the-iqvia-institute/reports/global-oncology-trends-2018 (ultimo accesso settembre 2020).
  10. Gagan J, Van Allen EM. Genome Med 2015; 7: 80.
  11. Schrock AB et al. Clin Cancer Res 2016; 22: 3281–3285.
  12. Rankin A et al. Oncologist 2016; 21: 1306–1314.
  13. Suh JH et al. Oncologist 2016; 21: 684–691.
  14. Zhao P et al. J Hematol Oncol 2019; 12: 54.
  15. Abida W et al. JAMA Oncol 2019; 5: 471–478.
  16. Kok M et al. ESMO Open 2019; 4(Suppl 2): e000511. 
  17. NCCN Clinical Practice Guidelines in Oncology. Prostate Cancer. Versione 2.2020, maggio 2020. Disponibile su: https://www.nccn.org/professionals/physician_gls/pdf/prostate.pdf (ultimo accesso agosto 2020).
  18. Fda.gov. FDA approves pembrolizumab for first-line treatment of MSI-H/dMMR colorectal cancer [online]. Disponibile su: https://www.fda.gov/drugs/drug-approvals-and-databases/fda-approves-pembrolizumab-first-line-treatment-msi-hdmmr-colorectal-cancer (ultimo accesso settembre 2020).
  19. Fda.gov. FDA approves pembrolizumab for adults and children with TMB-H solid tumors [online]. Disponibile all’indirizzo: https://www.fda.gov/drugs/drug-approvals-and-databases/fda-approves-pembrolizumab-adults-and-children-tmb-h-solid-tumors (accesso settembre 2020).
  20. Gandara DR et al. Nat Med 2018; 24: 1441–1448.
  21. Yarchoan M et al. Analisi JCI 2019; 4: e126908.
  22. Marabelle A et al. Ann Oncol. 2019;30(suppl_5):v475-v532.
  23. Socinski M. Ann Oncol 2019; 30(suppl_5): v851–v934.
  24. Khagi Y et al. Clin Cancer Res 2017; 23: 5729–5736.
  25. NCCN Clinical Practice Guidelines in Oncology. Non-Small Cell Lung Cancer. Versione 6.2020, giugno 2020. Disponibile su: https://www.nccn.org/professionals/physician_gls/pdf/nscl.pdf (accesso agosto 2020).
  26. Kalemkerian GP et al. J Clin Oncol 2018; 36: 911–919.
  27. Lindeman NI et al. J Mol Diagn 2018; 20: 129–159.